TEST GENETICI PER LA DIAGNOSI DI PATOLOGIA TROMBOTICA Le trombofilie ereditarie (predisposizione genetica alla trombosi) sono un gruppo di patologie caratterizzate dalla tendenza a soffrire di episodi trombotici. Si ha un evento trombotico, venoso o arterioso, quando il sangue (anche in piccole quantità) si coagula all’interno di un vaso sanguigno, aderisce alla sua parete e …
Leggi tutto
Ormone anti Mulleriano (AMH) affidabile valutazione della riserva ovarica La principale causa di infertilita’ femminile è la ridotta riserva ovarica. L’ormone anti Mulleriano (AMH) rappresenta un marcatore sierico di riserva ovarica funzionale (numero dei follicoli che possono essere reclutati dall’FSH esogeno per raggiungere lo stato preovulatorio). Il livello di AMH nel sangue correla con il …
Leggi tutto
Calcolosi Urinaria I calcoli renali – identificati dal termine medico “nefrolitiasi” o “litiasi renale” – sono delle piccole aggregazioni di sali minerali che si formano nel tratto urinario. La calcolosi è una patologia molto diffusa, che provoca sintomi alquanto dolorosi: coliche, spasmi ai fianchi e un forte dolore all’addome che si irradia lungo l’uretere, spesso abbinati …
Leggi tutto
Cos’è PrenatalSAFE®? PrenatalSAFE® è un esame prenatale non invasivo che, analizzando il DNA fetale libero circolante isolato da un campione di sangue materno, valuta la presenza di aneuploidie fetali comuni in gravidanza, quali quelle relative al cromosoma 21 (Sindrome di Down), al cromosoma 18 (Sindrome di Edwards), al cromosoma 13 (Sindrome di Patau) e …
Leggi tutto
E’ disponibile presso il laboratorio un test di ultima generazione (high multiplex real-time PCR) per l’identificazione e la differenziazione dei 7 patogeni maggiormente coinvolti nelle infezioni sessualmente trasmissibili. La real-time PCR è lo strumento più sensibile e specifico per la identificazione di patogeni urogenitali,specialmente per organismi di difficile crescita in coltura tradizionale. I patogeni identificati …
Leggi tutto
LO SCREENING CERVICALE (PAP TEST e HPV) Il tumore al collo dell’utero (o “cervice uterina”) è una malattia frequente che colpisce le donne di tutte le età. I fattori di rischio principali sono il fumo di sigaretta e la promiscuità sessuale. Recentemente è stato scoperto che la presenza del virus HPV è indispensabile …
Leggi tutto