BREATH TEST AL LATTOSIO
Il lattosio è un disaccaride formato da due zuccheri: glucosio e galattosio. E’ il principale carboidrato contenuto nel latte dei mammiferi, in tutti i suoi derivati (latticini, formaggi, creme, yogurt, panna, gelati), in molti altri alimenti e , anche se in quantità minori ,in conservanti e alcuni farmaci.
Essendo uno zucchero composto necessita di uno specifico processo per essere metabolizzato: l’enzima lattasi permette la corretta digestione del lattosio perché riesce a scinderlo nei due carboidrati di cui è composto.
Una carenza o deficit di lattasi, enzima presente nel piccolo intestino, causa la forma più comune di malassorbimento dei carboidrati: l’intolleranza al lattosio.
In condizioni fisiologiche il lattosio viene ingerito e successivamente scisso dalla lattasi in glucosio e galattosio, assorbibili a livello digiuno-ileale. In carenza di lattasi, il lattosio raggiunge inalterato il colon, viene fermentato dalla flora batterica presente nell’intestino con conseguente produzione di gas tra cui idrogeno, metano ed anidride carbonica.
Questi gas in parte passano nel circolo ematico e vengono liberati attraverso l’aria nei polmoni, in parte permangono nel colon provocando flatulenza e meteorismo.
Durante l’esecuzione del test il paziente soffia in una apposita sacca. L’espirato viene prima prelevato a digiuno, successivamente viene somministrata una dose standard di Lattosio. In seguito l’espirato sarà raccolto ogni 30 minuti per un totale di 4 ore.
Analizzando i campioni prelevati è possibile stabilire se vi è o meno una intolleranza al lattosio .
PREPARAZIONE AL BREATH TEST (LATTOSIO/LATTULOSIO/GLUCOSIO/FRUTTOSIO)