i nostri articoli e news Calcolosi urinaria in Spettroscopia Infrarossa FT-IR

Calcolosi Urinaria

I calcoli renali – identificati dal termine medico “nefrolitiasi” o “litiasi renale” – sono delle piccole aggregazioni di sali minerali che si formano nel tratto urinario. La calcolosi è una patologia molto diffusa, che provoca sintomi alquanto dolorosi: coliche, spasmi ai fianchi e un forte dolore all’addome che si irradia lungo l’uretere, spesso abbinati a febbre, nausea e meteorismo. L’incidenza in entrambi i sessi è andata aumentando progressivamente negli ultimi vent’anni, interessando la fascia d’età compresa tra 20 e 60 anni. Nei Paesi con un elevato standard di vita, come gli Stati Uniti, la prevalenza della calcolosi renale è notevolmente elevata (>10%), mentre una recente indagine condotta in Italia ha mostrato una prevalenza del 7,5% in una popolazione urbana.

I reni filtrano il sangue e scaricano le sostanze di scarto nell’urina. Quando tali sostanze non si sciolgono completamente nell’urina si formano i “cristalli”, i nuclei iniziali microscopici da cui poi si sviluppano i calcoli renali. Se persistono le condizioni di alta concentrazione di sali altre molecole si aggregano al primo microcristallo fino a formare un calcolo. Questo succede quando l’urina è satura di sostanze cosiddette litogene.

Cause della Calcolosi Urinaria

Esistono diversi tipi di calcoli renali. I più comuni sono quelli di ossalato di calcio (circa il 70% dei casi), seguiti da quelli di acido urico e urati (10%), fosfato di calcio (3-10%) e struvite (10-20%); più rari quelli di cistina (1%).

Primo passo per combattere la calcolosi urinaria è capire di che cosa sono fatti, avere un identikit del calcolo renale, per identificare le cause della sua origine, se alimentari, genetiche o infettive. L’esatta composizione del calcolo permetterà allo specialista di indirizzare il paziente verso la corretta diagnosi e terapia. Dato che i calcoli hanno diversa composizione chimica e diversa origine, di conseguenza non esiste una dieta e una terapia preventiva uguale per tutti.

Nuova Tecnica per l’Indagine dei Calcoli Urinari: Spettroscopia Infrarossa FT-IR

Le linee guida Internazionali di Urologia sottolineano l’importanza di analizzare la composizione dei calcoli con la spettroscopia infrarossa FT-IR (Fourier Transform InfraRed spectroscopy) per conoscere l’esatta composizione del calcolo urinario ed indirizzare il paziente verso la corretta terapia personalizzata.

Il Laboratorio Analisi Dott. Fioroni per aumentare lo standard di qualità e allinearsi con le linee guida internazionali di urologia si è munito di uno Spettrometro-Infrarosso (FT-IR). Il proprio personale qualificato ha conseguito uno stage di formazione presso il Centro di Medicina di Laboratorio del Policlinico A. Gemelli di Roma ottenendo un attestato di partecipazione per garantire il massimo livello di preparazione nell’analisi dei calcoli renali con la metodologia FT-IR. Il vantaggio del metodo Gold-Standard è di ottenere l’esatta composizione del calcolo renale, senza errori di interpretazione o scarsa sensibilità analitica.

© 2017 - 2018 All Rights Reserved | Laboratorio analisi cliniche dr. Fioroni srl - P.IVA 00735680449 | privacy policy - informativa uso cookies