UREA BREATH TEST Test indicato per diagnosticare la presenza di infezione da Helicobacter Pylori (Hp) L’Helicobacter è un batterio Gram negativo che colonizza la mucosa gastrica e può causare gastrite cronica e ulcera gastro-duodenale. E’ un batterio che può essere presente anche in soggetti asintomatici. L’infezione cronica da Hp è inoltre un fattore di …
Leggi tutto
BREATH TEST AL FRUTTOSIO Questo test è indicato per evidenziare una difficoltà nel digerire il fruttosio, monosaccaride semplice presente in molta frutta e verdura. Quando il sistema digerente non riesce ad assorbire questo zucchero prima di raggiungere l’intestino crasso, possono verificarsi diversi sintomi quali gonfiore, nausea, dolore addominale, diarrea e flatulenza. Durante l’esecuzione del …
Leggi tutto
BREATH TEST AL LATTULOSIO Questo tipo di breath test può essere utilizzato per la diagnosi di un passaggio rapido o lento di cibo attraverso l’intestino; può valutare l’eventuale presenza di un’alterazione del tempo di transito oro-cecale (OCTT). Il tempo di transito oro-cecale è misura indiretta della funzionalità del tubo gastroenterico. Il substrato utilizzato è …
Leggi tutto
OSSIDAZIONE E ATTIVITA’ ANTIOSSIDANTE Lo stress ossidativo costituisce un fattore emergente di rischio per la nostra salute perché risulta associato non solo all’invecchiamento precoce ma anche ad una lunga serie di malattie molto comuni ed invalidanti. Lo stress ossidativo è l’esito indesiderato della rottura del fisiologico equilibrio fra la produzione e l’eliminazione, da parte dei …
Leggi tutto
BREATH TEST AL GLUCOSIO Questo test viene utilizzato per la diagnosi di una possibile contaminazione batterica del piccolo intestino nota come SIBO (small intestinal bacterial overgrowth). La distribuzione delle specie batteriche intestinali (microbiota) non è omogenea lungo tutto il tratto digestivo: povera a livello dello stomaco, in graduale aumento nel piccolo intestino. La composizione della …
Leggi tutto
BREATH TEST AL LATTOSIO Il lattosio è un disaccaride formato da due zuccheri: glucosio e galattosio. E’ il principale carboidrato contenuto nel latte dei mammiferi, in tutti i suoi derivati (latticini, formaggi, creme, yogurt, panna, gelati), in molti altri alimenti e , anche se in quantità minori ,in conservanti e alcuni farmaci. Essendo uno zucchero …
Leggi tutto
GLICAZIONE La glicazione (detta anche glicosilazione non enzimatica) è il prodotto della reazione tra uno zucchero, come il fruttosio o il glucosio, e una proteina (AGEs) o un lipide (ALEs) senza l’azione catalitica di un enzima. La glicazione è un processo non casuale che pregiudica il funzionamento di biomolecole, mentre la glicosilazione avviene in siti …
Leggi tutto
METILAZIONE Il termine metilazione è usato in biochimica per definire l’addizione o la sostituzione di un gruppo metile (-CH3) su vari substrati. Il più importante principio organizzativo cellulare viene realizzato con la chimica di trasferimento del gruppo metilico. Questo meccanismo è necessario per un’adeguata formazione e riparazione del DNA, per la regolazione della crescita cellulare, …
Leggi tutto
INFIAMMAZIONE Esistono due tipi di infiammazione differenti a seconda della loro durata all’interno dell’organismo. L’infiammazione acuta è il processo che si instaura in seguito ad un trauma, una ferita o un’infezione, a seguito del quale l’organismo tenta di curare se stesso, ma va ad interferire con il funzionamento delle nostre cellule. L’infiammazione cronica, per contro, …
Leggi tutto