General Patient Care

  • Posso stampare la risposta dal Sito?

    La risposta telematica non prevede la stampa in quanto essa non ha valore legale.    

    E’ possibile, tuttavia, a scopo privato la stampa della videata.

    Nei prossimi mesi con l’attivazione della firma digitale sarà possibile scaricare e stampare una copia valida legalmente a tutti gli effetti delle analisi effettuate nel nostro Laboratorio.

  • E’ necessaria la prenotazione per eseguire gli esami del sangue?

    Non è necessaria nessuna prenotazione per i normali esami di routine. Basta presentarsi nei normali orari di accettazione sabato compreso:

    Dalle ore 6.45 fino alle ore 10.30

    Per alcuni esami c’è bisogno di una preparazione particolare.

  • Posso mangiare prima del prelievo?

    È meglio rimanere a digiuno 8 – 12 ore, anche se alcuni esami potrebbero essere eseguiti dopo i pasti. Il problema maggiore, oltre che per la glicemia, è dato dai trigliceridi che, aumentando dopo i pasti, danno torbidità al  siero e rendono difficoltose o addirittura impossibili alcune analisi.

  • Posso bere caffè prima del prelievo?

    La caffeina influenza la determinazione di vari analiti soprattutto glicemia e catecolamine, quindi sarebbe meglio astenersi.

  • Posso mangiare prima di un tampone faringeo?

    È meglio rimanere a digiuno, in quanto lo strofinamento del tampone sulla gola induce al vomito.

  • Posso fumare prima del prelievo?

    Il fumo fa aumentare i livelli di varie sostanze soprattutto: aldosterone, cortisolo, adrenalina e carbossiemoglobina, quindi è meglio astenersi.

  • Posso bere acqua prima del prelievo?

    L’acqua può essere bevuta tranquillamente, non influenza i parametri ematochimici.

  • Posso bere alcolici prima del prelievo?

    L’alcool influenza la misurazione di tanti parametri, sarebbe meglio astenersi almeno 8 ore prima del prelievo.

  • Devo sospendere l’assunzione di farmaci prima del prelievo?

    In generale le terapie per malattie croniche e farmaci salvavita non vanno sospesi, in alcuni casi, se la posologia prevede una assunzione mattutina, è preferibile l’assunzione subito dopo il prelievo, se ci sono dubbi è meglio chiedere al proprio medico curante o al personale medico del laboratorio (anche telefonicamente prima del prelievo).

    Ricordare che le iniezioni intramuscolari possono dare aumenti, anche rilevanti, di CPK che è un enzima di origine muscolare.

  • Si può fare attività sportiva prima del prelievo?

    L’esercizio fisico, anche se non intenso, induce aumento nel siero, per periodi relativamente brevi, di acido lattico, creatina, acidi grassi; alcuni enzimi, invece: CPK, LDH, AST ( GOT ) possono restare elevati anche dopo 24 ore da uno sforzo di media intensità. Uno sforzo prolungato e intenso, provoca alterazioni di numerosi parametri ormonali.
    Sarebbe preferibile eseguire il prelievo al mattino dopo un riposo notturno di circa 8 – 12 ore, evitando sforzi nei 2 – 3 giorni precedenti.

  • Posso telefonare per sapere i risultati degli esami?

    NO, le leggi sulla privacy vietano questa procedura. 
    Il laboratorio ha comunque instaurato una procedura che permette tramite una password di visualizzare i referti sul computer collegandosi al sito internet del laboratorio.

  • Quando potrò vedere la risposta su Internet?

    Le  risposte saranno visibili dopo che le cartelle saranno  completate con tutti gli esami richiesti e firmate elettronicamente, in pratica per la data segnata sul cedolino per il ritiro risposte.
    Per casi particolari si potrà richiedere, al momento dell’accettazione, la visibilità anticipata.

    NB. Gli esami effettuati in precedenza sono consultabili in qualsiasi momento.

What to do in Emergencies

  • Posso stampare la risposta dal Sito?

    La risposta telematica non prevede la stampa in quanto essa non ha valore legale.    

    E’ possibile, tuttavia, a scopo privato la stampa della videata.

    Nei prossimi mesi con l’attivazione della firma digitale sarà possibile scaricare e stampare una copia valida legalmente a tutti gli effetti delle analisi effettuate nel nostro Laboratorio.

  • E’ necessaria la prenotazione per eseguire gli esami del sangue?

    Non è necessaria nessuna prenotazione per i normali esami di routine. Basta presentarsi nei normali orari di accettazione sabato compreso:

    Dalle ore 6.45 fino alle ore 10.30

    Per alcuni esami c’è bisogno di una preparazione particolare.

  • Posso mangiare prima del prelievo?

    È meglio rimanere a digiuno 8 – 12 ore, anche se alcuni esami potrebbero essere eseguiti dopo i pasti. Il problema maggiore, oltre che per la glicemia, è dato dai trigliceridi che, aumentando dopo i pasti, danno torbidità al  siero e rendono difficoltose o addirittura impossibili alcune analisi.

  • Posso bere caffè prima del prelievo?

    La caffeina influenza la determinazione di vari analiti soprattutto glicemia e catecolamine, quindi sarebbe meglio astenersi.

  • Posso mangiare prima di un tampone faringeo?

    È meglio rimanere a digiuno, in quanto lo strofinamento del tampone sulla gola induce al vomito.

  • Posso fumare prima del prelievo?

    Il fumo fa aumentare i livelli di varie sostanze soprattutto: aldosterone, cortisolo, adrenalina e carbossiemoglobina, quindi è meglio astenersi.

  • Posso bere acqua prima del prelievo?

    L’acqua può essere bevuta tranquillamente, non influenza i parametri ematochimici.

  • Posso bere alcolici prima del prelievo?

    L’alcool influenza la misurazione di tanti parametri, sarebbe meglio astenersi almeno 8 ore prima del prelievo.

  • Devo sospendere l’assunzione di farmaci prima del prelievo?

    In generale le terapie per malattie croniche e farmaci salvavita non vanno sospesi, in alcuni casi, se la posologia prevede una assunzione mattutina, è preferibile l’assunzione subito dopo il prelievo, se ci sono dubbi è meglio chiedere al proprio medico curante o al personale medico del laboratorio (anche telefonicamente prima del prelievo).

    Ricordare che le iniezioni intramuscolari possono dare aumenti, anche rilevanti, di CPK che è un enzima di origine muscolare.

  • Si può fare attività sportiva prima del prelievo?

    L’esercizio fisico, anche se non intenso, induce aumento nel siero, per periodi relativamente brevi, di acido lattico, creatina, acidi grassi; alcuni enzimi, invece: CPK, LDH, AST ( GOT ) possono restare elevati anche dopo 24 ore da uno sforzo di media intensità. Uno sforzo prolungato e intenso, provoca alterazioni di numerosi parametri ormonali.
    Sarebbe preferibile eseguire il prelievo al mattino dopo un riposo notturno di circa 8 – 12 ore, evitando sforzi nei 2 – 3 giorni precedenti.

  • Posso telefonare per sapere i risultati degli esami?

    NO, le leggi sulla privacy vietano questa procedura. 
    Il laboratorio ha comunque instaurato una procedura che permette tramite una password di visualizzare i referti sul computer collegandosi al sito internet del laboratorio.

  • Quando potrò vedere la risposta su Internet?

    Le  risposte saranno visibili dopo che le cartelle saranno  completate con tutti gli esami richiesti e firmate elettronicamente, in pratica per la data segnata sul cedolino per il ritiro risposte.
    Per casi particolari si potrà richiedere, al momento dell’accettazione, la visibilità anticipata.

    NB. Gli esami effettuati in precedenza sono consultabili in qualsiasi momento.

General Medicines Children Care

  • Posso stampare la risposta dal Sito?

    La risposta telematica non prevede la stampa in quanto essa non ha valore legale.    

    E’ possibile, tuttavia, a scopo privato la stampa della videata.

    Nei prossimi mesi con l’attivazione della firma digitale sarà possibile scaricare e stampare una copia valida legalmente a tutti gli effetti delle analisi effettuate nel nostro Laboratorio.

  • E’ necessaria la prenotazione per eseguire gli esami del sangue?

    Non è necessaria nessuna prenotazione per i normali esami di routine. Basta presentarsi nei normali orari di accettazione sabato compreso:

    Dalle ore 6.45 fino alle ore 10.30

    Per alcuni esami c’è bisogno di una preparazione particolare.

  • Posso mangiare prima del prelievo?

    È meglio rimanere a digiuno 8 – 12 ore, anche se alcuni esami potrebbero essere eseguiti dopo i pasti. Il problema maggiore, oltre che per la glicemia, è dato dai trigliceridi che, aumentando dopo i pasti, danno torbidità al  siero e rendono difficoltose o addirittura impossibili alcune analisi.

  • Posso bere caffè prima del prelievo?

    La caffeina influenza la determinazione di vari analiti soprattutto glicemia e catecolamine, quindi sarebbe meglio astenersi.

  • Posso mangiare prima di un tampone faringeo?

    È meglio rimanere a digiuno, in quanto lo strofinamento del tampone sulla gola induce al vomito.

  • Posso fumare prima del prelievo?

    Il fumo fa aumentare i livelli di varie sostanze soprattutto: aldosterone, cortisolo, adrenalina e carbossiemoglobina, quindi è meglio astenersi.

  • Posso bere acqua prima del prelievo?

    L’acqua può essere bevuta tranquillamente, non influenza i parametri ematochimici.

  • Posso bere alcolici prima del prelievo?

    L’alcool influenza la misurazione di tanti parametri, sarebbe meglio astenersi almeno 8 ore prima del prelievo.

  • Devo sospendere l’assunzione di farmaci prima del prelievo?

    In generale le terapie per malattie croniche e farmaci salvavita non vanno sospesi, in alcuni casi, se la posologia prevede una assunzione mattutina, è preferibile l’assunzione subito dopo il prelievo, se ci sono dubbi è meglio chiedere al proprio medico curante o al personale medico del laboratorio (anche telefonicamente prima del prelievo).

    Ricordare che le iniezioni intramuscolari possono dare aumenti, anche rilevanti, di CPK che è un enzima di origine muscolare.

  • Si può fare attività sportiva prima del prelievo?

    L’esercizio fisico, anche se non intenso, induce aumento nel siero, per periodi relativamente brevi, di acido lattico, creatina, acidi grassi; alcuni enzimi, invece: CPK, LDH, AST ( GOT ) possono restare elevati anche dopo 24 ore da uno sforzo di media intensità. Uno sforzo prolungato e intenso, provoca alterazioni di numerosi parametri ormonali.
    Sarebbe preferibile eseguire il prelievo al mattino dopo un riposo notturno di circa 8 – 12 ore, evitando sforzi nei 2 – 3 giorni precedenti.

  • Posso telefonare per sapere i risultati degli esami?

    NO, le leggi sulla privacy vietano questa procedura. 
    Il laboratorio ha comunque instaurato una procedura che permette tramite una password di visualizzare i referti sul computer collegandosi al sito internet del laboratorio.

  • Quando potrò vedere la risposta su Internet?

    Le  risposte saranno visibili dopo che le cartelle saranno  completate con tutti gli esami richiesti e firmate elettronicamente, in pratica per la data segnata sul cedolino per il ritiro risposte.
    Per casi particolari si potrà richiedere, al momento dell’accettazione, la visibilità anticipata.

    NB. Gli esami effettuati in precedenza sono consultabili in qualsiasi momento.

General Surgeries

  • Posso stampare la risposta dal Sito?

    La risposta telematica non prevede la stampa in quanto essa non ha valore legale.    

    E’ possibile, tuttavia, a scopo privato la stampa della videata.

    Nei prossimi mesi con l’attivazione della firma digitale sarà possibile scaricare e stampare una copia valida legalmente a tutti gli effetti delle analisi effettuate nel nostro Laboratorio.

  • E’ necessaria la prenotazione per eseguire gli esami del sangue?

    Non è necessaria nessuna prenotazione per i normali esami di routine. Basta presentarsi nei normali orari di accettazione sabato compreso:

    Dalle ore 6.45 fino alle ore 10.30

    Per alcuni esami c’è bisogno di una preparazione particolare.

  • Posso mangiare prima del prelievo?

    È meglio rimanere a digiuno 8 – 12 ore, anche se alcuni esami potrebbero essere eseguiti dopo i pasti. Il problema maggiore, oltre che per la glicemia, è dato dai trigliceridi che, aumentando dopo i pasti, danno torbidità al  siero e rendono difficoltose o addirittura impossibili alcune analisi.

  • Posso bere caffè prima del prelievo?

    La caffeina influenza la determinazione di vari analiti soprattutto glicemia e catecolamine, quindi sarebbe meglio astenersi.

  • Posso mangiare prima di un tampone faringeo?

    È meglio rimanere a digiuno, in quanto lo strofinamento del tampone sulla gola induce al vomito.

  • Posso fumare prima del prelievo?

    Il fumo fa aumentare i livelli di varie sostanze soprattutto: aldosterone, cortisolo, adrenalina e carbossiemoglobina, quindi è meglio astenersi.

  • Posso bere acqua prima del prelievo?

    L’acqua può essere bevuta tranquillamente, non influenza i parametri ematochimici.

  • Posso bere alcolici prima del prelievo?

    L’alcool influenza la misurazione di tanti parametri, sarebbe meglio astenersi almeno 8 ore prima del prelievo.

  • Devo sospendere l’assunzione di farmaci prima del prelievo?

    In generale le terapie per malattie croniche e farmaci salvavita non vanno sospesi, in alcuni casi, se la posologia prevede una assunzione mattutina, è preferibile l’assunzione subito dopo il prelievo, se ci sono dubbi è meglio chiedere al proprio medico curante o al personale medico del laboratorio (anche telefonicamente prima del prelievo).

    Ricordare che le iniezioni intramuscolari possono dare aumenti, anche rilevanti, di CPK che è un enzima di origine muscolare.

  • Si può fare attività sportiva prima del prelievo?

    L’esercizio fisico, anche se non intenso, induce aumento nel siero, per periodi relativamente brevi, di acido lattico, creatina, acidi grassi; alcuni enzimi, invece: CPK, LDH, AST ( GOT ) possono restare elevati anche dopo 24 ore da uno sforzo di media intensità. Uno sforzo prolungato e intenso, provoca alterazioni di numerosi parametri ormonali.
    Sarebbe preferibile eseguire il prelievo al mattino dopo un riposo notturno di circa 8 – 12 ore, evitando sforzi nei 2 – 3 giorni precedenti.

  • Posso telefonare per sapere i risultati degli esami?

    NO, le leggi sulla privacy vietano questa procedura. 
    Il laboratorio ha comunque instaurato una procedura che permette tramite una password di visualizzare i referti sul computer collegandosi al sito internet del laboratorio.

  • Quando potrò vedere la risposta su Internet?

    Le  risposte saranno visibili dopo che le cartelle saranno  completate con tutti gli esami richiesti e firmate elettronicamente, in pratica per la data segnata sul cedolino per il ritiro risposte.
    Per casi particolari si potrà richiedere, al momento dell’accettazione, la visibilità anticipata.

    NB. Gli esami effettuati in precedenza sono consultabili in qualsiasi momento.

© 2017 - 2018 All Rights Reserved | Laboratorio analisi cliniche dr. Fioroni srl - P.IVA 00735680449 | privacy policy - informativa uso cookies