Allegato B PRESTAZIONI SPECIALISTICHE PER IL CONTROLLO DELLA GRAVIDANZA FISIOLOGICA, ESCLUSE DALLA PARTECIPAZIONE AL COSTO. 

N.B. Nei casi di gravidanza a rischio, compresa la sindrome gestosica e l’ipertensione gravidica, l’attestazione di “gravidanza a rischio” va apposta sulla richiesta di esame da parte di uno specialista in ostetricia e ginecologia ambulatoriale, consultoriale o ospedaliero.

All’inizio della gravidanza, possibilmente entro la 13ma settimana, e comunque al primo controllo:
90.65.3 GRUPPO SANGUIGNO ABO E Rh (D), qualora non eseguito in funzione preconcezionale.

NB. La prestazione è a carico dell SSN solo se eseguita in struttura di ricovero.

 

90.62.2 EMOCROMO: Hb, GR, GB, HCT, PLT, IND. DERIV., F. L.H 
90.09.2 ASPARTATO AMINOTRANSFERASI (AST) (GOT) [S]
90.04.5 ALANINA AMINOTRANSFERASI (ALT) (GPT) [S/U]
91.26.4 VIRUS ROSOLIA ANTICORPI: in caso di IgG negative, entro la 17ma settimana
91.09.4 TOXOPLASMA ANTICORPI (E.I.A.): in caso di IgG negative ripetere ogni 30-40 gg. fino al parto
91.10.5 TREPONEMA PALLIDUM ANTICORPI (Ricerca quantit. mediante emoagglutin. passiva) [TPHA]: qualora non eseguite in funzione preconcezionale esteso al partner
91.11.1 TREPONEMA PALLIDUM ANTICORPI ANTI CARDIOLIPINA(Flocculazione) [VDRL] [RPR]: qualora non eseguite in funzione preconcezionale esteso al partner
91.22.4 VIRUS IMMUNODEF. ACQUISITA [HIV 1-2] ANTICORPI
90.27.1 GLUCOSIO [S/P/U/dU/La]
90.44.3 URINE ESAME CHIMICO FISICO E MICROSCOPICO
88.78 ECOGRAFIA OSTETRICA
90.49.3 ANTICORPI ANTI ERITROCITI [Test di Coombs indiretto]:in caso di donne Rh negativo a rischio di immunizzazione il test deve essere ripetuto ogni mese; in caso di incompatibilita’ AB0, il test deve essere ripetuto alla 34ma-36ma settimana.
——————————————————————
Tra la 14ma e la 18ma settimana:
90.44.3 URINE ESAME CHIMICO FISICO E MICROSCOPICO (*)
——————————————————————
Tra la 19ma e la 23ma settimana:
90.44.3 URINE ESAME CHIMICO FISICO E MICROSCOPICO (*)
88.78 ECOGRAFIA OSTETRICA
——————————————————————
Tra la 24ma e la 27ma settimana:
90.27.1 GLUCOSIO [S/P/U/dU/La]
90.44.3 URINE ESAME CHIMICO FISICO E MICROSCOPICO (*)
——————————————————————
Tra la 28ma e la 32ma settimana:
90.62.2. EMOCROMO: Hb, GR, GB, HCT, PLT, IND. DERIV., F. L. 
90.22.3 FERRITINA [P/(Sg)Er]: in caso di riduzione del volume globulare medio
90.44.3 URINE ESAME CHIMICO FISICO E MICROSCOPICO (*)
88.78 ECOGRAFIA OSTETRICA
——————————————————————
Tra la 33ma e la 37ma settimana
91.18.5 VIRUS EPATITE B [HBV] ANTIGENE HBsAg
91.19.5 VIRUS EPATITE C [HCV] ANTICORPI
90.62.2 EMOCROMO: Hb, GR, GB, HCT, PLT, IND. DERIV., F. L. 
90.44.3 URINE ESAME CHIMICO FISICO E MICROSCOPICO (*)
91.22.4 VIRUS IMMUNODEF. ACQUISITA [HIV 1-2] ANTICORPI in caso di rischio anamnestico
——————————————————————
Tra la 38ma e la 40ma settimana
90.44.3 URINE ESAME CHIMICO FISICO E MICROSCOPICO (*)
——————————————————————
Dalla 41ma settimana
88.78 ECOGRAFIA OSTETRICA: su specifica richiesta dello specialista
75.34.1 CARDIOTOCOGRAFIA: su specifica richiesta dello specialista; se necessario, monitorare fino al parto
——————————————————————
(*) In caso di batteriuria significativa
90.94.2 ESAME COLTURALE DELL’URINA [URINOCOLTURA] Ricerca completa microrganismi e lieviti patogeni. Incluso: conta batterica
——————————————————————
IN CASO DI MINACCIA DI ABORTO SONO DA INCLUDERE TUTTE LE PRESTAZIONI SPECIALISTICHE NECESSARIE PER IL MONITORAGGIO DELL’EVOLUZIONE DELLA GRAVIDANZA.

Nota: Sono riportate le prestazioni come definite dal D.M. 22 luglio 1996 recante “Prestazioni di assistenza specialistica ambulatoriale erogabili nell’ambito del Servizio sanitario nazionale e relative tariffe” con i relativi codici identificativi e contrassegni.

La lettera “H” indica le prestazioni erogabili in ambulatori situati presso istituzioni di ricovero ovvero ambulatori protetti.


Allegato C INDICAZIONI ALLA DIAGNOSI PRE NATALE (desunte dalle “Linee Guida per i test genetici” approvate dal Comitato Nazionale per la Biosicurezza e le Biotecnologie della Presidenza dei Consiglio dei Ministri) Le indicazioni per la diagnosi prenatale rientrano in due grandi categorie: 
l. presenza di un rischio procreativo prevedibile a priori: età materna avanzata, genitore portatore eterozigote di anomalie cromosomiche strutturali, genitori portatori di mutazioni geniche; 
2. presenza di un rischio fetale resosi evidente nel corso della gestazione: malformazioni evidenziate dall’esame ecografico, malattie infettive insorte in gravidanza, positività dei test biochimici per anomalie cromosomiche, familiarità per patologia genetiche. Le indicazioni per le indagini citogenetiche per anomalie cromosomiche fetali sono: età materna avanzata (=o > 35 aa.) genitori con precedente figlio affetto da patologia cromosomica genitore portatore di riarrangiamento strutturale non associato ad effetto fenotipico genitore con aneuploidie dei cromosomi sessuali compatibili con la fertilità anomalie malformative evidenziate ecograficamente probabilità di 1/250 o maggiore che il feto sia affetto da Sindrome di Down (o alcune altre aneuploidie) sulla base dei parametri biochimici valutati su sangue materno o ecografici, attuati con specifici programmi regionali in centri individuati dalle singole Regioni e sottoposti a verifica continua della qualità.

© 2017 - 2018 All Rights Reserved | Laboratorio analisi cliniche dr. Fioroni srl - P.IVA 00735680449 | privacy policy - informativa uso cookies