i nostri esami Intolleranze ,gluten sensitivity,celiachia

IL LABORATORIO NELLA DIAGNOSI DELLA CELIACHIA

La sensibilità al glutine (Gluten Sensitivity) 

è una condizione che si manifesta con una sintomatologia intestinale o extraintestinale più o meno marcata, legata all’ingestione di glutine.

Tale sensibilità è genericamente associata alla comparsa di anticorpi anti-gliadina (IgA e IgG anti-AGA), molecola presente nel glutine, complesso proteico contenuto in frumento, farro, segale, kamut®, orzo e altri cereali.

A differenza della celiachia, in cui l’ingestione di glutine provoca il danneggiamento della mucosa intestinale fino all’atrofia dei villi, con conseguente malassorbimento, nella sensibilità al glutine la sintomatologia è più riconducibile a quella data dalle reazioni avverse agli alimenti, le cosiddette ‘allergie ritardate’, o più conosciute ma impropriamente definite ‘intolleranze alimentari’

Il morbo celiaco o celiachia,

è una malattia cronica provocata dall’ingestione di glutine e particolari proteine, le gliadine, elementi considerati altamente tossici e presenti in grano, orzo e segale, con caratteristiche lesioni della mucosa dell’intestino tenue e malassorbimento, che migliora eliminando dalla dieta la gliadina del grano e le proteine dei cereali correlate. Colpisce prevalentemente i soggetti di razza caucasica ed è molto rara negli africani, nei giapponesi e nei cinesi.
In Italia, secondo le ultime stime, la diffusione di questa patologia è in crescita: i celiaci sono oramai 101.000 e le diagnosi aumentano fra le persone adulte e gli anziani. Tuttavia almeno 500.000 di loro non sanno di esserlo.

La diagnosi della celiachia si effettua riscontrando nel sangue la presenza di anticorpi anti-gliadina deamidata, anti-endomisio e anti transglutaminasi

Inoltre la diagnosi definitiva si effettua considerando:

-la documentazione clinica del malassorbimento;
– la dimostrazione tramite biopsia delle lesioni dell’intestino tenue;
– l’inequivocabile miglioramento dei sintomi e del quadro istologico dopo deprivazione dal glutine.

La Celiachia è una patologia a forte predisposizione genetica, risulta quindi estremamente importante come esame di secondo livello un test genetico per valutare un’eventuale predisposizione familiare (HLA DQ2/DQ8).

A differenza di altre patologie autoimmuni, la Celiachia è curabile nella quasi totalità dei casi adottando un’alimentazione appropriata priva di glutine.

 

INTOLLERANZE ALIMENTARI

Vengono proposti due pannelli: IgG4 specifiche per 60 alimenti e IG4 specifiche per  106 alimenti

© 2017 - 2018 All Rights Reserved | Laboratorio analisi cliniche dr. Fioroni srl - P.IVA 00735680449 | privacy policy - informativa uso cookies