i nostri approfondimenti Prevenzione Donna

  • PAP TEST – ricerca hpv – malattie sessualmente trasmesse

    Il Pap Test rappresenta il principale esame per individuare il carcinoma del collo dell’utero.

    La presenza del Papilloma Virus (HPV) è stata riconosciuta come una delle cause d’insorgenza del tumore della cervice uterina: questo agente virale può essere individuato tramite un test effettuato con metodologia di biologia molecolare.

    Il prelievo cervicale può essere effettuato contestualmente a quello per il Pap Test : l’associazione di questi due esami migliora notevolmente la diagnosi e prevenzione.

    Nel caso in cui venga rilevata la presenza del virus questo verrà genotipizzato un’informazione chiave, in quanto il tipo di HPV presente è uno dei fattori più importanti che determinano il rischio di progressione verso lesioni di alto grado.Inoltre nella diagnosi delle malattie sessualmente trasmesse il laboratorio è in grado di proporre un test multiplex real-time PCR per la identificazione in biologia molecolare dei principali patogeni causa di malattie sessualmente trasmesse:

    Chlamydiatrachomatis, Neisseriagonorrhoeae, Trichomonasvaginalis, Mycoplasma hominis, Mycoplasma genitalium, Ureaplasma urealyticum, Ureaplasma parvum.

  • Donne in età fertile

    Valutazione della riserva ovarica.

    Ai tradizionali dosaggi ormonali eseguiti di routine ( FSH, LH, Estradiolo,Progesterone, Prolattina …) si affianca il dosaggio dell’ormone antimulleriano (AMH), altro prodotto dei follicoli ovarici, che si riduce con l’arrivo della menopausa.

    La concentrazione di AMH nel siero è direttamente correlata con la conta follicolare antrale e rappresenta un migliore indicatore della riserva ovarica rispetto all’ FSH, all’inibina B o all’estradiolo.

    Con l’avanzare dell’età, la capacità di riproduzione nel sesso femminile si riduce, in quanto si riduce il numero di follicoli.

    Il potenziale riproduttivo ovulatorio in una donna viene denominato ” riserva ovarica”. L’AMH è il marker analitico più preciso per la misura di questa potenzialità.

  • Donne in gravidanza

    BITEST screening biochimico nel primo trimestre di gravidanza
    Il bitest è un test di screening che permette di valutare il rischio di sindrome di Down e di altre anomalie cromosomiche nel feto.

    Il bitest è un esame non invasivo che viene eseguito nel primo trimestre di gravidanza,ovvero tra la 11^ e la 13^ settimana di amenorrea, in modo da poter individuare precocemente le gravidanze a rischio. Il test si effettua con un semplice prelievo di sangue.

    Il risultato dipende dall’analisi dell’età materna rapportata al dosaggio dei due ormoni free beta hCG e PAPP-A , combinata ad un dato ecografico fornito dal ginecologo (la translucenza nucale).Il risultato è disponibile dopo 2 giorni.

    PRENATALE SAFE
    Esame prenatale non invasivo che analizzando il DNA fetale circolante nel sangue materno individua la presenza di aneuploidie fetali

     

  • Donne in menopausa

    La più temibile patologia che consegue alla menopausa è l’osteoporosi. Si tratta di una patologia multifattoriale caratterizzata da un impoverimento osseo che colpisce circa il 30% delle donne in età postmenopausale con conseguente aumento della possibilità di fratture soprattutto a livello vertebrale.

    Il laboratorio mette a disposizione un pannello di esami specialistici che permettono di migliorare diagnosi e prevenzione:

    • Telopeptide C terminale
    • Dosaggio Vitamina D
    • PTH

© 2017 - 2018 All Rights Reserved | Laboratorio analisi cliniche dr. Fioroni srl - P.IVA 00735680449 | privacy policy - informativa uso cookies